Protezione solare: guida completa

Il sole è fonte di vita e ci dona numerosi benefici, come la produzione di vitamina D e il miglioramento dell'umore. Tuttavia, un'eccessiva esposizione ai raggi solari può causare danni seri alla pelle, come:
- Invecchiamento prematuro
- Rughe
- Macchie solari
- Allergie solari
- Cancro della pelle
Per questo motivo è fondamentale proteggere il viso e il corpo dai raggi UVA e UVB, soprattutto per i bambini e le persone con la pelle chiara o sensibile.
Cosa sono i raggi UVA e UVB?
I raggi solari che raggiungono la nostra pelle sono di due tipi: UVA e UVB.
- Raggi UVA: sono presenti sempre e possono penetrare anche attraverso le nuvole e i vetri. Sono responsabili dell'invecchiamento cutaneo e dei danni al DNA.
- Raggi UVB: sono più intensi durante il giorno e causano scottature solari, cancro della pelle e danni agli occhi.
Cosa indica SPF?
L'SPF (Sun Protection Factor) è un numero che indica la quantità di radiazioni UVB "fermate" dal filtro solare. Più alto è il numero, maggiore è la protezione.
- SPF 15: lascia passare 1/15 dei raggi UVB
- SPF 30: lascia passare 1/30 dei raggi UVB
- SPF 50: lascia passare 1/50 dei raggi UVB
Cosa sono i filtri solari?
I filtri solari sono composti chimici che assorbono, diffondono o riflettono i raggi UV. In Europa sono autorizzati solo 28 filtri solari.
Filtri solari fisici/minerali:
- Riflettono o diffondono i raggi UV
- Sicuri per la salute della pelle
- Possono lasciare una scia bianca
- Esempio: biossido di titanio, ossido di zinco
Filtri solari chimici/organici:
- Assorbono i raggi UV e li trasformano in energia non dannosa
- Offrono una protezione più alta
- Possono essere irritanti per la pelle
- Esempio: avobenzone, octinoxate
Posso usare la crema dello scorso anno?
Meglio di no. I cosmetici hanno un PAO (Periodo Dopo Apertura) che indica il tempo entro cui sono sicuri dopo l'apertura. Usare creme solari scadute potrebbe non garantire una protezione efficace.
Quanto solare devo applicare?
La quantità consigliata è di 2 mg di crema solare per centimetro quadrato di pelle. Per un adulto medio, questo significa circa 30 grammi di crema.
Ogni quanto va applicato il solare?
Applica il solare almeno mezz'ora prima dell'esposizione al sole e riapplicalo ogni 2 ore, dopo il bagno o dopo aver sudato.
L'autoabbronzante prepara la pelle al sole?
No. L'autoabbronzante non stimola la produzione di melanina e non protegge dai raggi UV.
Il doposole serve?
Sì. Il doposole aiuta a lenire la pelle dopo l'esposizione al sole.
Come rimuovere la crema solare?
Rimuovere la crema solare con la doppia detersione: usa un olio vegetale per massaggiare il viso e il corpo, poi detergi con un detergente delicato.
Consigli extra:
- Scegli una crema solare adatta al tuo tipo di pelle e alle tue esigenze.
- Proteggi anche le labbra con un balsamo solare.
- Indossa un cappello e degli occhiali da sole quando sei al sole.
- Evita l'esposizione al sole nelle ore più calde della giornata (tra le 10:00 e le 16:00).
Nella stessa categoria
- Detox di primavera: 5 gesti per far rifiorire la tua pelle
- Beauty Routine Minimalista: Il Segreto di un Makeup Veloce ed Efficace
- Cosmetici Zero Waste: Guida alla Bellezza Sostenibile
- Scrub Gambe: Il Segreto per una Pelle Morbida e Luminosa Tutto l’Anno
- Vitamina C nella Skincare: come si usa e a cosa serve